Assistere anziani: che cosa devi sapere

Oggi affrontiamo un tema di grande importanza: lâassistenza agli anziani, il suo significato e tutto ciò che comporta per chi, per la prima volta, si trova ad affrontare questa esperienza. Fornire supporto a una persona anziana è un impegno complesso e delicato, che richiede attenzione, organizzazione e una consapevolezza profonda delle esigenze e dei bisogni della persona assistita.
Assistere anziani: gli aspetti principali da considerare
Prendersi cura di una persona anziana è unâattivitĂ che comporta una vasta gamma di aspetti da valutare attentamente. Di seguito, i punti chiave da considerare:
- Analisi della situazione di salute
- Pianificazione degli orari di assistenza
- Equilibrio tra vita lavorativa, assistenza e tempo libero
- Supporto di assistenti familiari professionisti
- Gestione delle risorse economiche dellâanziano e dei familiari
Nei paragrafi seguenti, troverai consigli pratici e utili su come affrontare ciascuno di questi aspetti in modo efficace.
–
Analisi della situazione di salute
Assistere una persona anziana significa spesso prendersi cura di un proprio caro e fare del proprio meglio per tutelarne la salute fisica e psicologica. Purtroppo, con lâavanzare dellâetĂ , il declino fisico e le difficoltĂ psicologiche possono diventare piĂš frequenti. Ă unâesperienza comune e collettiva, un aspetto della vita che molti affrontano e che richiede forza dâanimo e consapevolezza.
Per unâassistenza adeguata, è fondamentale affidarsi quanto prima a professionisti come medici e psicologi. Questi esperti possono offrire una valutazione obiettiva e creare una cartella clinica precisa, essenziale per pianificare interventi e cure. Spesso, i familiari tendono a sottostimare o ingigantire i sintomi dellâanziano; tuttavia, solo una valutazione obiettiva consente di predisporre lâassistenza necessaria e mirata.
Leggi anche: 10 modi per prendersi cura degli anziani fragili
Pianificazione degli orari di assistenza
Per una famiglia, assistere un anziano richiede un grande dispendio di tempo e può portare a sacrificare altri aspetti della propria vita. Una pianificazione oraria dettagliata è quindi fondamentale per evitare sovraccarichi e per garantire continuitĂ nellâassistenza. Ă importante coinvolgere altri familiari o professionisti come assistenti domiciliari qualificati.
Per garantire la sicurezza della persona non autosufficiente, è cruciale evitare che resti sola in casa, pena il rischio di violazioni legali come il reato di âabbandono di incapaceâ. Suggeriamo quindi di organizzare una âsquadraâ di assistenza, composta da persone motivate a prendersi cura della persona anziana. Questo approccio non solo assicura una migliore assistenza, ma permette di distribuire il carico tra piĂš persone, prevenendo cosĂŹ il rischio di sovraccarico emotivo e burnout.
Leggi anche: Come evitare l’abbandono degli anziani incapaci: Una guida per le famiglie
Equilibrio tra vita lavorativa, assistenza e tempo libero
Mantenere un equilibrio tra assistenza, lavoro e vita privata è essenziale per il benessere di chi si prende cura di un anziano. Dedicarvi tutto il proprio tempo può generare stanchezza e rischi di esaurimento emotivo, con conseguenze negative sul rapporto con la persona assistita. Per evitare il burnout, è utile condividere i compiti con altri familiari o ricorrere a professionisti dellâassistenza domiciliare.
Inoltre, confrontarsi periodicamente con uno psicologo può aiutare i caregiver a riconoscere i propri limiti, favorendo un approccio consapevole e bilanciato.
Leggi anche: Figli con Lavoro e Genitori Anziani: Scelte Difficili e Conseguenze
Assistere anziani: supporto di assistenti familiari professionisti
Affidare parte dellâassistenza a un professionista, come una badante con esperienza, non deve essere percepito come una perdita di responsabilitĂ , ma piuttosto come unâopportunitĂ per dedicare tempo di qualitĂ ai propri cari. Se il caregiver passa troppo tempo in condizioni di stress o stanchezza, il rischio è che lâesperienza di assistenza diventi pesante e difficile da gestire.
Gli assistenti professionisti offrono un aiuto concreto in molte attivitĂ quotidiane, tra cui:
- Igiene personale
- Assistenza alla mobilitĂ
- Supporto per la somministrazione di farmaci
- Utilizzo di dispositivi medici (catetere, stomia, ecc.)
- Preparazione dei pasti
- Pulizia della casa
- Commissioni come la spesa
- Servizi di trasporto
Noi di Badacare, da oltre dieci anni, supportiamo le famiglie italiane nella ricerca di badanti qualificate e referenziate, con esperienza pluriennale nellâassistenza domiciliare e selezionate attraverso rigorosi controlli.
–
Leggi anche: Comprendere i Bisogni e la NecessitĂ di Assistenza Domiciliare negli Anziani
Gestione delle risorse economiche dellâanziano e della famiglia
Assumere unâassistente familiare rappresenta un impegno economico importante che non tutte le famiglie possono sostenere. Questo è un aspetto delicato, poichĂŠ ogni anziano dovrebbe poter invecchiare dignitosamente nella propria casa, senza costi proibitivi. Purtroppo, alcune famiglie, per prendersi cura dei propri cari, arrivano a sacrificare il proprio lavoro e la propria pensione futura, un rischio che può compromettere lâeconomia familiare.
In Italia, le agevolazioni per lâassunzione di una badante sono spesso limitate e riservate a redditi molto bassi, sebbene esistano dei fondi per la non autosufficienza erogati dalle Regioni. Ti consigliamo di informarti presso i servizi sociali del tuo comune per conoscere le agevolazioni disponibili e le modalitĂ per accedervi.
Leggi anche: Assegno di cura: cosâè, come funziona e come richiederlo