Tecniche per far riemergere i ricordi negli anziani

Hai mai desiderato scoprire molti aspetti della vita passata del tuo caro rievocando i suoi ricordi?
Bene, in tuo soccorso ci sono 3 tecniche per far riemergere i ricordi degli anziani.
In questo articolo, abbiamo pensato di introdurti tali tecniche agevolandoti in questo ruolo.
Le 3 tecniche sono le seguenti:
- Fare domande aperte
- Osservare l’ambiente in cui vive la persona anziana
- Chiedere informazioni ad amici o parenti
Leggi anche: Anziani soli, quanti sono e come vivono
Domande Aperte
Il modo di porre le domande è essenziale per raccogliere informazioni chiave.
Infatti, utilizzare domande aperte ti permetterà di ottenere maggiori dettagli perché la persona avrà modo di condivide più cose con te.
Una domanda aperta inizia spesso con:
- Raccontami di
- Perché, …
- Come…
Il segreto delle domande è quello di incoraggiare a dare delle risposte più elaborate di un semplice “si” o “no”.
In questo modo, si spera che la persona sia predisposta ad aprirsi di più e a condividere più ricordi.
Al contrario, se le domande sono troppo chiuse, la persona avrà difficoltà ad elaborare una risposta completa e articolata.
Leggi anche: badante qualificata, le 10 qualità necessarie
Osservare
Un altro metodo per raccogliere informazioni è quello di porre domande relative ad oggetti che si trovano in casa o nella stanza.
Ci possono essere soprammobili, foto, oggetti vari su scaffali e appesi al muro di cui parlare per stimolare i ricordi degli anziani.
Ad esempio, ci può essere un dipinto sul muro che è lì da molto tempo.
Puoi chiedere di raccontarti del giorno in cui è stato comperato o appeso.
Leggi anche: Badante qualificata, la guida per riconoscerla
Chiedi a parenti o amici
Un’ultima, ma non meno importante tecnica è quella di raccogliere informazioni chiedendo a familiari e amici.
Al prossimo incontro o occasione, usa la tua curiosità e prova a chiedere informazioni su:
- infanzia
- il posto in cui viveva
- le attività e hobby che svolgeva
Questi sono alcuni degli esempi e strategia per recuperare più informazioni possibili in grado di ottenere ricordi dagli anziani
Ovviamente, nel chiedere informazioni è richiesta empatia e rispetto per le persone interessate.
Il modo migliore per chiedere queste informazioni ai familiari e amici è quello di spiegare il motivo per cui lo si sta facendo.
Infatti, in questo modo si evitano fraintendimenti
Leggi anche: truffe agli anziani, i raggiri sono sempre più numerosi
Chi deve rievocare i ricordi degli anziani?
Il delicato ruolo di chiedere informazioni e di aiutare la persona anziana a ricordarsi del passato appartiene a due categorie distinte
Il caregiver familiare e il badante.
Nel caso sia il caregiver a chiedere informazioni, risulterà più semplice per la confidenza che si ha con familiari e amici.
Mentre, se il ruolo appartiene al badante, il tutto assume un aspetto maggiormente professionale ed è bene comunicare nel modo più delicato e indiscreto possibile.
Cerchi un badante per il tuo caro?
oppure telefonaci al 327 7783541 – Il servizio è attivo in tutta Italia
Stefano Pepe | Il fondatore di Badacare