Differenza tra OSS e OSA: cosa cambia tra le due professioni?

Nell’ambito sanitario e dell’assistenza alla persona, le professionalità sono tante, ognuna con le proprie responsabilità e mansioni.
Dai medici ai fisioterapisti, dal tecnico radiologo fino a OSA e OSS. Spesso, queste ultime professioni sanitarie vengono confuse tra loro, ma, nella realtà, esse hanno ruoli distinti e specializzazioni diverse.
In questo articolo faremo chiarezza sulla differenza tra OSS e OSA per le relative mansioni, qualifiche e retribuzioni.
OSA e OSS: differenza di ruoli
Spesso, il ruolo tra OSS e OSA viene confuso perché entrambi i professionisti lavorano per la cura della persona e alcune mansioni si sovrappongono. Tuttavia, ci sono alcune differenze. La distinzione principale è l’obiettivo del lavoro: l’OSA è più orientato al supporto nelle relazioni e nelle azioni quotidiane per un benessere psicologico. L’OSS, invece, è improntato maggiormente per la riabilitazione e l’igiene di persone fragili e anziane.
Vediamo nel dettaglio di cosa si occupano nello specifico un OSA e un OSS.
Cosa fa l’OSA (Operatore Socio Assistenziale)
L’Operatore Socio Assistenziale è una figura professionale che si dedica all’assistenza della persona per il suo benessere sociale e relazionale con l’ambiente che lo circonda. Il supporto è rivolto quindi alla sfera sociale per mantenere o recuperare l’autonomia di una persona.
Tra le mansioni OSA rientrano:
- aiuto alla persona nel vestirsi
- assistenza nella deambulazione per evitare cadute
- compagnia e assistenza nelle commissioni
- prenotazione e trasporto per visite mediche
- aiuto nella relazione con la famiglia e le relazioni
- supporto nella preparazione dei pasti
- gestione delle faccende domestiche
Il lavoro del personale OSA, quindi, è quello di aiutare le persone a preservare o migliorare il loro benessere psicofisico ed evitare che si sentano sole, isolate o vivano situazioni di emarginazione.
L’OSA collabora inoltre con OSS, assistenti sociali, infermieri e fisioterapisti in strutture pubbliche o a domicilio, per una maggiore efficacia nelle cure assistenziali.
Cosa fa l’OSS (Operatore Socio Sanitario)
Garantire il benessere fisico e sanitario dei pazienti è l’obiettivo primario dell’Operatore Socio Sanitario. Di solito, l’OSS svolge il suo lavoro in ambito infermieristico, ospedaliero e in RSA private, dove supporta l’équipe mediche e di infermieri per la somministrazione di farmaci; lavora anche in contesti più delicati come sale operatorie e pronto soccorso.
Tra le mansioni dell’OSS ci sono quindi:
- somministrazione dei pasti
- assistenza al paziente nell’assunzione dei farmaci
- supporto per l’igiene personale dei pazienti
- assistenza nella vestizione del paziente, anche in sala operatoria
Differenza tra OSA e OSS a livello di stipendio
Le differenze nelle mansioni corrispondono anche a stipendi differenti.
Gli assistenti OSA guadagnano qualche migliaio di euro in meno rispetto ad un Operatore Socio Sanitario.
Mentre lo stipendio dell’OSA ha una media di 14-15 000 € all’anno, per l’OSS questo si aggira intorno ai 17-18 000 € all’anno, fino a 2400 € per chi ha molta esperienza. Scopri nel dettaglio quanto guadagna un OSS.
Corso OSS e OSA: differenza delle qualifiche
I corsi OSS e OSA rilasciano entrambi degli attestati che accertano le competenze pratiche per poter svolgere il lavoro Un requisito per ottenere il diploma OSA e OSS è la frequenza obbligatoria del 90% delle lezioni e un esame finale, suddiviso in una parte teorica e in una pratica.
Tuttavia, al di fuori di quanto detto, ci sono delle differenze importanti tra i due corsi:
- la durata: il corso da OSA è di 700-900 ore; il corso OSS dalle 1000-1800 ore
- le materie: esistono materie in comune, ma nel corso OSA ci sono materie orientate alla psicologia, psicopedagogia legislazione sociale, stimolo intellettivo e animazione; il corso OSS si concentra invece su competenze tecniche, operative e sanitarie.
È meglio l’OSA o l’OSS?
Ogni professionista ha delle competenze specifiche che rispondono a obiettivi e scopi differenti.
L’Operatore Socio Assistenziale lavora in un ambito più ristretto nel quale rientrano l’assistenza domiciliare e le case di riposo. L’Operatore Socio Sanitario , invece, si occupa in modo particolare dell’igiene e di cure specifiche per il miglioramento della salute.
Non è possibile dire quale delle due discipline sia la migliore. Semplicemente, l’OSS richiede più abilità di tipo pratico e può essere maggiormente complessa come professione da esercitare. Allo stesso tempo però, svolgere la professione di OSS può regalare grandi soddisfazioni a chi desidera portare un cambiamento reale nella vita delle persone più bisognose.
Se questo è il tuo desiderio, noi di Badacare possiamo aiutarti a trovare un’occupazione in una delle RSA o Case di Riposo con noi convenzionate. Accedi ora al nostro portale annunci.