Insonnia negli anziani: consigli per gestirla al meglio

Con l’avanzare dell’etĂ , i nostri corpi subiscono cambiamenti che a volte possono portare a problemi di salute nuovi e inaspettati. Uno di questi è l’insonnia. Questa problematica è piuttosto comune tra gli anziani e può essere causata da molti fattori come i farmaci, particolari condizioni di salute o cambiamenti nei modelli di sonno.
Quando questo disturbo permane per lunghi periodi di tempo, esso può procurare nellâanziano stanchezza, irritabilitĂ e depressione. Esiste un modo per gestire lâinsonnia negli anziani?
Nellâarticolo cercheremo di fare chiarezza su questo aspetto e vedremo in che modo è possibile curare l’insonnia nellâanziano facendo sĂŹ che il vostro caro riesca finalmente a riposare tranquillo e sereno.
Cause di insonnia negli anziani
Con l’avanzare dell’etĂ , i nostri schemi di sonno possono mutare in modo significativo e potremmo non dormire cosĂŹ profondamente o per tutto il tempo che abbiamo dormito nella nostra giovinezza.
Quando questo accade, si dice che la persona anziana soffra di insonnia. Questo termine sta ad indicare proprio la difficoltĂ ad addormentarsi o a rimanere addormentati, anche quando si ha l’opportunitĂ di farlo.
Ma quali sono le cause di insonnia senile?
Queste possono essere varie. La piĂš comune causa di insonnia negli anziani sono i farmaci. Alcuni farmaci, infatti, possono avere effetti importanti sullâorganismo e interferire con il sonno. Tra i medicinali che provocano questo effetto abbiamquelli per la pressione sanguigna e i beta-bloccanti.
Un’altra possibile causa di insonnia negli anziani sono i dolori articolari (piuttosto frequenti nelle donne) o ancora problemi di tipo digestivo. Questi due fattori provocano una profonda agitazione notturna nellâanziano e impediscono di dormire sonni tranquilli.
A questi elementi, poi, possono aggiungersi lâansia causata dalla solitudine, i problemi legati a uno stile di vita non particolarmente sano o, ancora, un’abitazione non confortevole che rende difficile trovare le condizioni adatte a dormire sonni tranquilli.
Non bisogna dimenticare, tuttavia, che, spesso, i problemi di sonno negli anziani sono dovuti anche a malattie di tipo neurologiche. Non è raro, infatti, trovare un problema di insonnia in un anziano con demenza senile o affetto da Alzheimer.
Infine, è bene sottolineare anche che lâinsonnia può derivare da cambiamenti nei ritmi circadiani. Con l’avanzare dell’etĂ , infatti, i nostri corpi producono meno melatonina e questo rende piĂš difficile addormentarsi e rimanere addormentati.
Conseguenze dell’insonnia negli anziani
Le conseguenze dell’insonnia negli anziani possono essere gravi e di vasta portata. Questo disturbo, se prolungato nel tempo, può far insorgere o peggiorare una serie di problemi di salute tra cui malattie cardiache, depressione e ansia. Può anche compromettere la funzione cognitiva e aumentare il rischio di cadute e incidenti.
Inoltre, un anziano che soffre di insonnia può compromettere anche la vita dei suoi cari. Lâagitazione e l’irascibilitĂ che caratterizzano chi non dorme, infatti, sono elementi che complicano in modo rilevante la buona gestione di una persona in etĂ avanzata.
La buona notizia è che per curare lâinsonnia degli anziani esistono importanti rimedi. Vediamoli nel dettaglio.
Suggerimenti per alleviare l’insonnia negli anziani
Per alleviare il disturbo dellâinsonnia esistono varie soluzioni. In primo luogo, qualora il problema fosse causato da abitudini errate, la prima mossa da compiere è quella di modificare tali abitudini.
Per esempio, si dovrebbe vietare allâanziano di bere il caffè durante il pomeriggio o nelle ore serali e di cenare con alimenti troppo pesanti. Oltre a questo, lâanziano dovrebbe andare a letto sempre alla stessa ora e senza guardare la televisione. Difatti, l’esposizione a schermi luminosi prima di dormire può complicare lâaddormentamento.
Questi piccoli gesti possono migliorare in modo significativo la qualitĂ della vita e possono avere un ruolo di primo piano nellâalleviare il disturbo dellâinsonnia e favorire lâaddormentamento rapido.
Cosa dare agli anziani per farli dormire?
Oltre a modificare il proprio stile di vita, per curare lâinsonnia potrebbe essere necessario assumere qualche sostanza. In merito a questo punto, in base alla gravitĂ del disturbo, è possibile ricorrere sia a farmaci che a sostanze naturali.
Farmaci per insonnia nellâanziano
Se il disturbo è molto importante, gli anziani possono richiedere al medico dei farmaci per dormire. Come sonniferi per anziani, di solito il medico tende a prescrivere le e benzodiazepine. Questo medicinale è molto potente ma, allo stesso tempo, produce sul paziente un rallentamento cognitivo e incide in modo significativo sullâattenzione e la velocitĂ dei riflessi.
In alternativa, il dottore può fornire al paziente il ramelton, medicinale che simula lâazione della melatonina.
Ad ogni modo, i farmaci per lâinsonnia non sono considerati la soluzione definitiva al problema. Solitamente, lâassunzione dei sonniferi è sempre accompagnata ad altre azioni, come un cambio di abitudini e uno stile di vita sano. Ma per quale motivo non è possibile curare lâinsonnia solo con i farmaci?
La ragione è sugli effetti a lungo termine che lâuso dei medicinali può avere nellâaziano. Abusare a lungo dei farmaci per dormire, infatti, può provocare nel soggetto in cura un profondo stato di confusione e di spossatezza e può avere effetti importanti sulle sue capacitĂ cognitive. Inoltre, un uso prolungato dei farmaci può generare dipendenza e questo significherebbe non poter piĂš fare a meno del sonnifero per dormire.
Rimedi naturali per dormire
Quando lâinsonnia non è grave, il paziente può ricorrere a piccoli rimedi naturali per favorire il sonno. In questo caso, si parla di gocce per dormire che sono perfette per gli anziani.
Queste gocce, infatti, hanno un mero effetto calmante e, a dispetto dei farmaci, non provocano alcuna dipendenza. Tra i principali rimedi naturali abbiamo le tisane, come quella alla camomilla o al tiglio, oppure delle gocce calmanti come quelle alla valeriana.
Quando cercare aiuto per l’insonnia negli anziani
Ci sono situazioni in cui lâinsonnia di un anziano provoca disagi a tutta la famiglia che deve prendersene cura. In quel caso, la soluzione ideale è chiedere aiuto a un professionista.
Una figura come quella del badante può alleggerire in modo significativo la gestione di un anziano insonne e può essere un sostegno fondamentale qualora la situazione sia diventata insostenibile nel tempo.
à importante affidare le cure del proprio caro a un professionista competente e qualificato. Per trovare velocemente una figura che rispecchia tali caratteristiche, la soluzione è visionare i profili disponibili su un sito dedicato.
Badacare è lâagenzia online di badanti che fa al caso tuo. Con il nostro servizio puoi trovare facilmente lâassistente con le giuste competenze e richiedere un colloquio conoscitivo nella tua cittĂ con un semplice click. Contattaci ora per avere maggiori informazioni.