Livello badante: tipologia di inquadramento per badanti e colf

Quando ci si propone per lavorare nell’ambito dell’assistenza domiciliare, oppure quando si cerca una badante per un familiare, uno dei primi ostacoli è comprendere cosa significano le varie categorie e livelli delle badanti.
Termini come “livello CS”, “inquadramento BS”, “contratto C super” o “categoria DS” non sono solo sigle: determinano il tipo di lavoro previsto, le mansioni della badante o della colf, il grado di autonomia richiesto e, di conseguenza, stipendio e tutele.
Conoscere i livelli delle badanti è fondamentale per impostare un rapporto di lavoro corretto. Serve a tutelare la famiglia che assume, ma anche a valorizzare l’esperienza e le competenze della lavoratrice, che può così accedere a diritti, tutele e retribuzioni adeguate. In questa guida spieghiamo come funziona il sistema di inquadramento previsto dal CCNL per colf e badanti, quali sono i livelli attualmente in vigore e come orientarsi nella scelta del contratto più adatto.
Che cosa si intende per livelli di inquadramento di colf e badanti
Nel contratto collettivo nazionale (CCNL) del lavoro domestico, ogni lavoratore viene inquadrato in un livello che corrisponde a una specifica mansione e a un determinato grado di esperienza e autonomia. In altre parole, il livello è la base per definire il rapporto di lavoro tra la famiglia e la colf o badante.
Nel caso delle badanti, il livello di inquadramento è legato soprattutto alla condizione della persona assistita (autosufficiente o meno) e al tipo di presenza richiesta: convivente, a ore, notturna. Per le colf, la distinzione riguarda invece il livello di specializzazione e le mansioni assegnate, come pulizie, cucina, giardinaggio o custodia.
Stabilire l’inquadramento corretto non è una formalità, anzi consente di impostare un contratto valido, evitare errori o contenziosi e garantire il rispetto dei diritti e delle aspettative di entrambe le parti.
Tabella dei livelli per colf e badanti
Riportiamo qui una panoramica semplificata dei principali livelli contrattuali previsti per colf e badanti.
Ogni livello corrisponde a un preciso profilo professionale, con funzioni, autonomia e compensi diversi. È il riferimento base per definire che tipo di contratto può avere una badante o che categoria spetta a una colf con esperienza.
Livello | Descrizione |
A | Lavoratori senza esperienza che svolgono compiti semplici sotto la supervisione del datore di lavoro (es. pulizie, lavanderia, giardinaggio) |
AS | Addetti alla compagnia di persone autosufficienti (es. anziani che vivono soli e desiderano presenza quotidiana) |
B | Collaboratori con esperienza che svolgono mansioni più specifiche come stireria, custodia, autista, cameriere |
BS | Badanti che assistono persone autosufficienti, includendo aiuto nella casa, preparazione pasti, supporto quotidiano |
C | Profili con conoscenze tecniche o pratiche specifiche, come cuochi o lavoratori qualificati autonomi |
CS | Badanti che assistono persone non autosufficienti, con mansioni legate alla cura, alla mobilità, alla somministrazione pasti e alla gestione dell’ambiente domestico |
D | Assistenti familiari con qualifiche professionali che coordinano attività o supervisionano altri collaboratori |
DS | Assistenti altamente specializzati che si occupano di persone non autosufficienti o con disturbi cognitivi complessi, con responsabilità di gestione casa e vitto |
Cosa comporta l’inquadramento: mansioni e responsabilità per ogni livello
Ogni livello definisce cosa deve fare una badante o una colf in termini pratici. Sapere quali attività sono previste per ciascuna categoria aiuta a scegliere in modo più informato.
- Livelli A e AS
Chi rientra nel livello A svolge attività base: pulizia degli ambienti, lavanderia, piccole manutenzioni. Non è richiesta esperienza e il lavoro è supervisionato. Il livello AS è riservato a chi offre compagnia a persone autosufficienti, senza mansioni assistenziali. - Livelli B e BS
Nel livello B troviamo figure con più autonomia e competenze, ad esempio colf esperte nella stireria, nella custodia della casa, nel servizio ai pasti. Il livello BS è riservato a badanti che affiancano persone autosufficienti nella vita quotidiana, offrendo un aiuto continuativo per la casa, l’alimentazione, gli spostamenti e le abitudini giornaliere. - Livelli C e CS
Nel livello C rientrano profili professionali con competenze definite, come cuochi specializzati. Il livello CS riguarda invece chi presta assistenza a persone non autosufficienti: igiene, mobilitazione, pasti, sorveglianza e cura della persona. Si tratta di uno degli inquadramenti più diffusi nel settore. - Livelli D e DS
I livelli più alti, D e DS, includono lavoratori in grado di gestire l’organizzazione familiare o assistere persone con patologie complesse. Il livello DS, in particolare, si applica a badanti formate per gestire casi delicati, con un alto livello di responsabilità e autonomia.
Livello CS per l’assistenza a persone non autosufficienti
Il livello badante CS è uno degli inquadramenti più utilizzati nel settore dell’assistenza familiare. È previsto per le badanti che si occupano di persone non autosufficienti, ovvero soggetti che hanno bisogno di supporto costante per svolgere le attività quotidiane come lavarsi, muoversi, mangiare, prendere farmaci, mantenere l’ambiente domestico in ordine.
La badante con contratto CS ha generalmente un buon livello di autonomia e competenze specifiche, acquisite sul campo o attraverso corsi di formazione. È la figura ideale per assistere persone anziane fragili, pazienti con disabilità o con patologie croniche. Il contratto di lavoro CS può essere declinato in più forme, a seconda della disponibilità richiesta: convivenza, presenza notturna, assistenza h24, o servizio diurno a ore.
Esistono infatti diverse tipologie contrattuali associate al livello CS, concepite per adattarsi alla reale condizione della persona assistita e ai bisogni della famiglia. Inquadramento, orario, retribuzione e riposi sono tutti elementi che vanno valutati con attenzione per garantire un servizio efficace e rispettoso dei diritti della lavoratrice.
Livello BS supporto quotidiano per persone autosufficienti
Il livello badante BS è rivolto a quelle situazioni in cui la persona assistita è ancora autosufficiente, ma ha bisogno di una presenza per mantenere serenità, ordine e regolarità nella vita quotidiana. Si tratta spesso di anziani che vivono soli, che iniziano ad avere piccole difficoltà organizzative o di memoria, ma che non necessitano ancora di un’assistenza sanitaria o infermieristica.
La badante BS si occupa della gestione della casa, della preparazione dei pasti, del riordino degli ambienti, ma può anche accompagnare la persona a visite mediche, fare la spesa, somministrare i farmaci prescritti o semplicemente offrire compagnia.
In questo caso il contratto può essere convivente o non convivente, a seconda del numero di ore richieste e della disponibilità della lavoratrice. Le mansioni della badante BS sono spesso più ampie rispetto a una colf, perché includono anche l’interazione costante con la persona assistita. Anche qui, come per il CS, l’inquadramento deve essere scelto in base alla reale condizione della persona, al tempo necessario e al livello di autonomia.
Consulta il selettore contratti Badacare che trovi di seguito per valutare le principali formule disponibili, filtrate per livello, orario e tipo di assistenza. Clicca sull’opzione che meglio descrive la tua necessità e scopri subito cosa prevede la formula che stai consultando.
Come scegliere il livello badante giusto
Scegliere il livello di inquadramento corretto è fondamentale per impostare un contratto chiaro, tutelante e in regola. Non si tratta solo di capire che differenza c’è tra colf e badante, ma di valutare attentamente le esigenze della persona assistita e il tipo di presenza necessaria.
Possono verificarsi alcuni scenari:
- Tuo padre è ancora autosufficiente, ma vive da solo e inizia a dimenticare le cose, ha bisogno di compagnia e di aiuto per la gestione della casa: il livello BS può essere il più adatto.
- Tua madre ha una disabilità motoria e serve una presenza quotidiana per igiene personale, movimento, pasti e medicinali: in questo caso si parla di un contratto CS.
- Hai bisogno di una figura più flessibile per la compagnia diurna, senza assistenza diretta, magari per un familiare anziano in salute: il livello AS potrebbe essere sufficiente.
- Hai già un professionista che si occupa anche dell’organizzazione domestica e supervisiona altre figure di supporto? In questo caso è più corretto parlare di un profilo D o DS, a seconda della complessità dell’assistenza.
La scelta non deve essere fatta solo in base alle ore settimanali, ma soprattutto alla reale autonomia della persona assistita, alle competenze richieste e alla tipologia di supporto necessario.
Se hai dubbi, Badacare può aiutarti a valutare le opzioni con chiarezza, evitando errori che potrebbero creare problemi futuri.
Perché i livelli sono importanti anche per le badanti
Non si tratta solo di burocrazia, i livelli badanti riconoscono concretamente le competenze e l’esperienza delle badanti.
Per chi lavora come badante, capire cosa significa il livello CS o BS, o quale categoria corrisponde a una determinata mansione, è fondamentale per ottenere un contratto adeguato alle proprie reali responsabilità.
Inquadrarsi correttamente consente di accedere a:
- una retribuzione proporzionata al livello e alle ore lavorate;
- tutele contrattuali come ferie, malattia, maternità;
- una base solida per cambiare livello nel tempo, in funzione dell’esperienza maturata e della formazione svolta.
In particolare, i livelli CS e DS prevedono una maggiore autonomia, richiedono competenze più approfondite e si accompagnano spesso a condizioni di lavoro più impegnative: proprio per questo meritano un contratto che ne riconosca pienamente il peso.
Badacare sostiene il percorso di crescita delle assistenti familiari anche attraverso percorsi di formazione badante, strutturati per migliorare le competenze e facilitare l’accesso a nuove opportunità lavorative in linea con il proprio livello.
Fare la scelta giusta, fin dal contratto
Qual è la figura più adatta per assistere una persona cara? Spesso la risposta non dipende solo dall’esperienza della badante, ma anche dal tipo di contratto che viene scelto. Per questo è importante partire da un inquadramento corretto, che tenga conto della reale situazione familiare.
Badacare ti aiuta a semplificare tutto questo, mettendoti in contatto con badanti qualificate, da inquadrare secondo il CCNL, pronte a lavorare nel rispetto dei diritti, dei bisogni e delle aspettative.