Lettera di assunzione colf e badanti: come va strutturata

Scrivere la lettera di assunzione per la badante che si intende assumere è un atto preliminare obbligatorio per legge. E’ indispensabile, quindi, redigere il documento nel modo corretto. Come essere certi di inserire tutte le informazioni necessarie?
Noi di Badacare abbiamo deciso di aiutarti in questo lavoro regalandoti una guida sull’argomento. Un post dedicato a questo tema, inoltre, è doveroso in questo momento perché, con il decreto Trasparenza in vigore dal 13 agosto 2022, sono state aggiunte numerose altre informazioni da inserire all’interno della lettera di assunzione colf e, qualora queste non venissero riportate, la multa che il datore di lavoro rischierebbe di pagare sarebbe piuttosto salata.
Vediamo, dunque, la maniera esatta con cui compilare la lettera di assunzione della badante.
Come si prepara la lettera di assunzione per badante
Come anticipato sopra, il decreto legge nominato poco fa introduce maggiori obblighi per i datori di lavoro che devono redigere la lettera di assunzione di una colf. Nello specifico, si tratta di riforme che riguardano quei datori di lavoro che assumono una colf mediante il “libretto famiglia”
A questi ultimi è richiesta maggior precisione nel fornire le informazioni sul badante assunto perché l’obiettivo primario è fare in modo che il contratto di assunzione risulti maggiormente in linea con il principio di trasparenza richiesto dalla Commissione europea per questa categoria di lavoratori.
Ma che cosa si intende, esattamente, con trasparenza delle informazioni?
Modulo assunzione colf: le informazioni da inserire
Prima di vedere nel dettaglio le informazioni da inserire nel modulo di assunzione della colf, è bene fare una premessa. La lettera di assunzione ha lo stesso valore di un contratto di lavoro e, in quanto tale, essa va prodotta in duplice copia e va firmata da entrambe le parti.
Detto ciò, la lettera di assunzione per lavoro domestico deve contenere le seguenti informazioni:
- IdentitĂ delle due parti
- Codice fiscale del lavoratore.
- Un documento di identità valido e nel caso di badante extracomunitario il permesso di soggiorno che consenta l’attività lavorativa.
- La data di inizio del rapporto di lavoro.
- Il luogo di lavoro
- La durata del periodo di prova (mediamente 8 giorni).
- Durata delle ferie o di altri congedi
- Se il rapporto di lavoro è in convivenza o meno
- La durata dell’orario e la sua distribuzione.
- Il giorno di riposo.
- L’inquadramento della badante
- Livello e qualifica del lavoratore
- La retribuzione pattuita lorda oraria o mensile
- La modalitĂ di pagamento
- Procedura e preavviso in caso di dimissioni e licenziamento della badante
Le novitĂ della lettera di assunzione per badante
Oltre a quanto abbiamo appena elencato, il nuovo decreto stabilisce di introdurre all’interno del modulo di assunzione colf anche altre informazioni. Tra queste rientrano:
- lo stipendio minimo, il superminimo e le eventuali indennitĂ
- la durata delle ferie (26 giorni per ogni anno di servizio)
- la prevedibilità o meno dell’orario di lavoro: nel primo caso il badante deve essere a conoscenza della programmazione, con le eventuali condizioni di straordinario o di cambio turno. Nel secondo caso, invece, la colf deve conoscere la retribuzione minima delle ore garantite, le ore e i giorni in cui deve prestare servizio e il periodo minimo di preavviso a cui ha diritto prima di iniziare a lavorare.
Modello assunzione colf: la comunicazione all’INPS
Una volta compilata la lettera, l’assunzione deve essere comunicata all’INPS sia che la badante sia in prova, sia che questa lavori già presso un altro lavoro o sia stata assunta per prestare servizio in modo saltuario. In ogni caso la comunicazione va fatta in questo modo:
- entro le ore 24 del giorno precedente (anche se festivo) a quello di instaurazione del rapporto di lavoro.
- Se la badante è in convivenza serve informare il commissariato di pubblica sicurezza della zona entro le 48 ore dall’inizio dell’ospitalitĂ
Per scaricare il fac simile della lettera di assunzione per badante, fai click sul bottone di seguito:
Conclusioni
Come hai potuto leggere sopra, le informazioni da inserire nella lettera di assunzione della badante, convivente o no, sono davvero numerose e senza una guida come questa, in cui vengono specificate tutte le sezioni da compilare, il datore rischierebbe di sbagliare e di pagare multe che vanno dai 250€ a 1.500€.
Se volete facilitare ulteriormente il processo di assunzione della vostra colf a ore o a tempo pieno, il nostro consiglio è quello di richiedere il supporto di un team di esperti del lavoro. Con Badacare puoi avere l’appoggio di commercialisti e consulenti del lavoro in modo semplice e a un prezzo molto competitivo.
Grazie a Badapay potrai dimenticarti totalmente della gestione burocratica e avrai modo di dormire sonni molto piĂą tranquilli.
3 Comments
Assunzione badante: come funziona il periodo di prova | Badacare
Maggio 26, 2020 at 2:56 pm[…] +39 327 7783541Leggi anche: Letterra di assunzione per badante – fac simile […]
10 Consigli Per Scegliere La Badante | Badacare
Giugno 4, 2020 at 9:15 pm[…] Per approfondimenti leggi: Lettera assunzione per badante – fac simile […]
Il Caregiver: significato e i suoi diritti | Badacare
Gennaio 11, 2021 at 7:37 am[…] Possiamo aiutarvi a scegliere il professionista giusto per voi e aiutarvi anche burocraticamente. […]
Comments are closed.