Molto spesso, chi si prende cura di un proprio familiare non autosufficiente è il cosiddetto caregiver familiare.
Chi svolge questo ruolo, per attitudine personale, tende quasi sempre a mettere se stesso e i propri bisogni dopo quelli degli altri.
Una delle principali sfide per il caregiver familiare è di trovare del tempo per se stesso, specie per riposare, rilassarsi e recuperare le forze.
A volte, anche solo 30 minuti di riposo o di attività defaticante possono fare la differenza ed essere un vero e proprio sollievo per la propria salute.
L’aspetto paradossale è che sebbene il caregiver familiare è consapevole dell’importanza di badare a se stesso, spesso non sa nemmeno da dove iniziare.
Infatti, rinunciare alle proprie abitudini, anche quando sono negative e stressanti, può rappresentare un ostacolo insormontabile.
Per questo motivo, occorre raccogliere le proprie forze e dedicare del tempo a se stessi.
Per aiutare il caregiver familiare, noi di badacare consigliamo 5 attività da svolgere anche a casa, non molto impegnative, ma che possono dargli grande sollievo sin da subito.
Le 5 attività che consigliamo al caregiver familiare
- Meditazione
Il bello della meditazione è che chiunque può praticarla con molta semplicità.
Infatti, sebbene sia molto semplice, la meditazione garantisce un senso di calma e di pace interiore.
Consigliamo di praticarla o all’inizio della giornata o al termine della stessa.
Esistono molti modi per meditare, vi consigliamo di iniziare con qualcosa di semplice, guardando e ripetendo da qualche video di YouTube.
2. Stretching mattutino e serale
Sempre all’inizio della giornata o alla fine della stessa, consigliamo di praticare dello stretching per rilasciare e rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
Appena alcuni minuti al giorno per avere un impatto positivo sulle vostre giornate.
3. Tai Chi
Il tai chi è considerato da molti una meditazione in movimento.
Inoltre, è un modo non impegnativo di ridurre stress e ansia, permettendo di recuperare energia vitale.
4.Yoga
Con un focus sulla sincronizzazione di movimento e respiro, lo yoga consente forza, equilibrio e flessibilità. Aiuta a ridurre lo stress e ad abbassare la pressione sanguigna.
Ci sono molte forme di yoga, anche in questo caso, consigliamo di iniziare con qualche video su YouTube.
5. Pilates
Il pilates è una valida opzione da poter praticare in qualsiasi età, con un tappetino si può iniziare!
Tuttavia, i consigli che avete letto non devono essere considerati come dei consigli medici o come soluzioni a problemi di salute.
Per questo, I contenuti pubblicati sono di carattere educativo e di intrattenimento.
Mentre, Nel caso lo stress e la vostra qualità della vita peggiorino fortemente, ciò che vi consigliamo vivamente è di farvi aiutare da altri componenti della famiglia o dai servizi di una badante competente.
Stefano Pepe, Fondatore di badacare
]]>